Parchi e natura

  • Golena di Sant'Alberto

    Vasta area golenale coltivata a pioppo, posta in riva sinistra del fiume Oglio, nel Comune di Marcaria, costituisce la traccia visibile di un antico meandro a ridosso dell'argine, permane come una v...
    Leggi tutto
  • Manico di Paiolo

    Area naturale golenale del Po, riqualificata destinata al turismo sostenibile e alla didattica. Il sito è allestito con pensiline ed elementi informativi sul patrimonio ambientale e fluviale.
    Leggi tutto
  • Parco delle Golene Foce Secchia (PLIS)

    Il Parco Golene Foce Secchia racchiude il tratto terminale del Secchia dal confine con l'Emilia alla confluenza in Po. Qui l’affluente appenninico scorre con andamento sinuoso, incassato in argini ...
    Leggi tutto
  • Parco Golenale del Gruccione (PLIS)

    Situato nel comune di Sermide, all’estrema propaggine sud-orientale della Lombardia, il Parco deve il proprio nome alla presenza di una nutrita colonia di Gruccioni, uccelli dalla splendida livrea c...
    Leggi tutto
  • Parco San Colombano (PLIS)

    Il Parco San Colombano si estende su una superficie di circa 730 ettari nel comune di Suzzara, nella golena prospiciente gli abitati di Riva e Tabellano. L’area ospita vasti boschi ripariali di rec...
    Leggi tutto
  • Parco San Lorenzo (PLIS)

    Istituito nel 1990, il Parco di San Lorenzo è la prima esperienza provinciale di Parco locale di interesse sovracomunale, una tipologia di area protetta istituita “dal basso” per volere delle po...
    Leggi tutto
  • Riserva Naturale - Garzaia di Pomponesco

    La Riserva è stata istituita nel 1988 come Riserva Naturale parziale zoologica; si estende su un territorio di 96 ettari, costituiti rispettivamente da una zona di riserva vera e propria di 62 ettar...
    Leggi tutto
  • Riserva Naturale Isola Boschina

    L’Isola Boschina, posta nell’alveo del Po tra Ostiglia e Revere, si estende su una superficie di 37 ettari e fa parte della rete ecologica europea Natura 2000. Si tratta dell’unica ...
    Leggi tutto
  • Riserva naturale Paludi di Ostiglia

    La Riserva naturale Paludi di Ostiglia rappresenta un raro esempio di palude pensile, l’ultima testimonianza del vastissimo sistema palustre delle Valli Grandi Veronesi le cui bonifiche, iniziate at...
    Leggi tutto
  • Saliceto di foce Oglio - Cizzolo

    Il salice (Salix alba) è l'albero più rappresentativo delle nostre rive del fiume dove si insedia ovunque il terreno sia umido e fertile. Dopo il Ponte di Barche di Torre d'Ogli...
    Leggi tutto
  • Zona di protezione speciale Viadana, Portiolo e San Benedetto Po, Ostiglia (ZPS)

    La Zona di Protezione Speciale “Viadana, Portiolo San Benedetto Po, Ostiglia” è suddivisa in quattro grandi comparti territoriali - solo in parte ricadenti nel territorio dell&rsquo...
    Leggi tutto

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email